Laureata in fisioterapia presso l'Università degli Studi dell'Aquila con 110 e
Lode, lavora a Verona, dove svolge sedute di fisioterapia in regime
ambulatoriale. Specializzata in riabilitazione pelvi-perineale e nella
rieducazione posturale metodo Mézières, si occupa della salute dei suoi
pazienti sulla base di un approccio globale e biopsicosociale, analizzando ogni
aspetto della vita della persona, al fine di trattare non solo il sintomo più
evidente ma anche le cause sottostanti. I trattamenti riguardano
principalmente le disfunzioni pelvi-perineali, i disequilibri posturali, la
diastasi addominale e la prevenzione e cura legata alla gravidanza e al
parto. Predilige un lavoro dinamico, basato sul movimento e sul
coinvolgimento attivo del paziente in ogni fase del percorso riabilitativo. Si
aggiorna costantemente frequentando corsi, workshop e congressi per
proporre metodiche sempre innovative e in linea con le più recenti evidenze
scientifiche. Riabilitazione del pavimento pelvico
Il pavimento pelvico chiude inferiormente il bacino; costituito da più strati di
muscoli, fasce e legamenti, sospende gli organi della cavità pelvica al fine di
evitare la loro dislocazione nei differenti piani dello spazio. La sua integrità
garantisce la regolazione di funzioni come la minzione, la defecazione e la
funzione sessuale. Riveste inoltre un ruolo fondamentale durante la
gravidanza e il parto e partecipa, in sinergia con altre strutture muscolotendinee,
alla stabilizzazione del tronco.
Quando tali strutture perdono la loro fisiologica efficienza possono
determinare alterazioni negli ambiti in cui sono coinvolti, determinando
disfunzioni uro-ginecologiche (incontinenza urinaria, flusso urinario alterato o
incompleto svuotamento, prolasso degli organi pelvici, dispareunia e
disfunzione sessuali, dolore) e colo-proctologiche (incontinenza fecale,
alterazione della funzione di svuotamento delle feci, prolasso ano-rettale).
Tali sintomi possono avere un forte impatto sulla qualità di vita di chi ne è affetto,
comportando sensazioni sgradevoli come imbarazzo, frustrazione, ansia, depressione e senso di inadeguatezza. Il disagio può portare, in alcuni casi, all’isolamento sociale rende impossibile vivere una vita serena e tranquilla.
La riabilitazione del pavimento pelvico si colloca all’interno di un trattamento
multidisciplinare che accompagna il paziente dalla diagnosi alla cura del problema,
nell’ottica del recupero della miglior qualità di vita possibile. Un’attenta e scrupolosa
valutazione iniziale permette di impostare un percorso terapeutico personalizzato,
basato sulle aspettative ed esigenze del paziente. Ogni seduta si avvale di tecniche
manuali, esercizio terapeutico, terapia strumentale e strategie comportamentali,
proposti dalla terapista in base agli specifici obiettivi da raggiungere. Essenziale è il
coinvolgimento attivo della paziente, vera protagonista del percorso di cura, che sarà
guidata al recupero della consapevolezza del proprio corpo e all’apprendimento di
strategie per la gestione della propria salute e del proprio benessere.
Studio
ZETAMEDICA di VERONA-MED SRL
Via Tomaso Da Vico 14, 37123 Verona
Telefono
045 8350707
Visualizza
Professione
Fisioterapista